Chi Siamo
L’Associazione culturale "Il Castello"
L’Associazione socio-culturale "Il Castello", liberamente costituita nel 1992 ai fini di svolgere attività nell’ambito delle previsioni degli art. 1 e 2 della legge 266/91, e quindi con fini di solidarietà, è associazione ONLUS, non ha fini di lucro ed è senza discriminazione di carattere politico, religioso o di razza.
Cenni sull’attività dell’Associazione
Ha lo scopo di tutelare il patrimonio artistico, culturale ed ambientale lucchese e dell’Oltreserchio e di creare o favorire iniziative per la sua valorizzazione, operando anche in collaborazione con le organizzazioni e le istituzioni presenti sul territorio. Principali attività svolte:
- Creazione ed organizzazione di manifestazioni: "Vecchi sapori" con rassegna delle tradizioni gastronomiche lucchesi, "Calendamaia", festa medievale della Primavera e, soprattutto, dal 1991 "Il Castello rivive", con ricostruzione storica degli eventi del 1300 intercorsi fra Lucca e Pisa ed animazione.
- Ricerche e pubblicazioni sulle tradizioni locali, sulla storia e sulla cultura del territorio.
- Mostre tematiche sulla storia del territorio, sul borgo fortificato di Nozzano, sulle fortificazioni di confine fra Lucca e Pisa, sui sistemi di offesa e di difesa e sui costumi del medioevo.
- Collabora con l’Università Bocconi di Milano attraverso lezioni, stage e tesi di laurea con l'Istituto italiano dei "Castelli", con l’associazione nazionale "Dimore storiche", l'Università di Pisa e di Firenze.
- Organizza itinerari inediti nella Provincia di Lucca, culturali e gastronomici, per la conoscenza a tutto campo del territorio e delle sue tradizioni.
- Organizza conferenze ed interventi didattici su storia e cultura locale, medioevo, beni culturali ed ambientali con scuole, associazioni ed enti pubblici.
- Collabora col "Centro anziani delle Chiavi d'oro" del Comune di Lucca e con molte associazioni della provincia di Lucca per la realizzazione di progetti e mostre sulla storia e le tradizioni locali.
- Partecipazione ad eventi e animazione sul territorio della Provincia di Lucca, nazionale ed estero del Gruppo storico, parte integrante dell’ Associazione.
- Svolge attività educative e ricreative rivolte ai bimbi della scuola primaria: visite guidate, percorsi, stage creativi come "Vivere il territorio" e "Vivere l’estate", in atto da nove anni, laboratori e progetti in collaborazione con la scuola per sensibilizzare i bimbi fin dalla più tenera età alla conoscenza, all’amore ed alla tutela del territorio in cui vivono.
- Organizza corsi di formazione per volontari dell’area culturale.
- Ha creato il gruppo storico "Il Castello"parte integrante dell’Associazione, che anima "Il Castello rivive" e partecipa a manifestazioni medievali nella provincia di Lucca, in Italia ed all’estero.
Gruppo storico "Il Castello" di Nozzano
Il Gruppo storico "Il Castello" fa parte dell’associazione "Il Castello" ed è nato nel 1992, insieme alla manifestazione "Il Castello rivive", inserita dalla sua nascita nel calendario delle manifestazioni del Settembre lucchese, che si svolge a Nozzano Castello nella prima settimana di settembre.
Il Gruppo storico "Il Castello" si ispira al 1300, a cui risalgono le attuali strutture del borgo e della rocca, e vuole rinnovare la memoria di quel tempo e di quelle imprese, per valorizzare il territorio e la sua storia.
Esso rappresenta la vita civile, con tutte le realtà sociali esistenti nel borgo fortificato nel 1300, dalle classi più elevate a quelle più basse, il Podestà col suo Consiglio di Anziani, la guarnigione di soldati che vigilava sul castello, i nobili che risiedevano stabilmente o temporaneamente nel Borgo, gli amministratori della giustizia e gli esecutori delle leggi(il borgo aveva una propria amministrazione anche sul territorio circostante) ed il popolo con la sua variopinta fisionomia.
Il Gruppo negli anni si è arricchito di vari personaggi, dal clero nei suoi vari gradi ai pellegrini che passavano per la via Francigena (che attraversa anche Nozzano), per andare a visitare il Volto Santo di Lucca, e che potevano trovare riposo nel suo Ospitale, ai rappresentanti delle varie "arti".
Il Gruppo è composto attualmente da circa 140 figuranti, che indossano abiti ricostruiti con cura sull’iconografia della fine del 1300 ed è animato da un gruppo di 18 tamburi, appassionati oltre che abili.
Nei 3 giorni della manifestazione "IL CASTELLO RIVIVE", il gruppo anima il Castello e lo fa rivivere, fra realtà e fantasia, come alla fine del 1300. Oltre ad animare le manifestazioni citate nel castello di Nozzano, il gruppo ogni anno presta la sua collaborazione a molte manifestazioni nella provincia di Lucca ed in altre province italiane ed all’estero, partecipando a cortei storici ed animando coi suoi tamburi, figuranti ed artigiani, eventi e mercati medievali.